Indirizzo:
Via Antonio Fogazzaro 3 - 36016 THIENE (VI)
Via Antonio Fogazzaro 3 - 36016 THIENE (VI)
[email protected]
E' stato pubblicato finalmente il decreto dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 agosto 2025: "Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili."
Il decreto aggiorna e potenzia il meccanismo del Conto Termico per:
- semplificare l'accesso agli incentivi; ampliare la platea dei beneficiari (inclusi gli enti del Terzo Settore, equiparati alla PA);
- favorire la diffusione di rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccola scala.
Ricordiamo che il decreto sarà attivo dopo 90 giorni dalla pubblicazione e quindi il 25 dicembre 2025 ed il GSE avrà 60 giorni per pubblicare le Regole Applicative del nuovo Decreto Conto Termico (Conto Termico 3.0), per definire procedure e documentazione.
La piena operatività del nuovo meccanismo è prevista per fine febbraio 2026.
Il nuovo provvedimento introduce novità rilevanti:
- aggiornamento delle tipologie di interventi (isolamento, sostituzione impianti, sistemi di building automation) e delle spese ammissibili, in linea con l'evoluzione tecnologica e i prezzi di mercato;
- estensione degli interventi di efficienza energetica anche agli edifici non residenziali privati (prima riservati solo alla PA);
- aggiornamento dei massimali di spesa, sia specifici che assoluti;
- ridefinizione delle percentuali e tetti di incentivo, con particolare attenzione a:
o impianti a biomassa ad alta efficienza
o pompe di calore
o solare termico
- incentivazione di nuove soluzioni: impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente a pompe di calore elettriche;
- copertura media del 65% delle spese, fino al 100% per interventi su edifici pubblici in piccoli comuni, scuole, ospedali e strutture sanitarie/ assistenziali;
- possibilità di accesso anche tramite Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo;
- rafforzamento del ruolo del GSE nella gestione e digitalizzazione delle procedure.